15 macchine da caffè a cialde ecologiche e facili da usare

(Ultimo aggiornamento: maggio 2024)

Essenziali nelle funzioni, pratiche ed ecosostenibili: le macchine da caffè a cialde sono in grado di portare in tavola un espresso di qualità, grazie a un sistema di erogazione che fa dell’attenzione all’ambiente e della praticità d’uso le proprie armi vincenti. Il caffè, infatti, è prodotto a partire da dischetti monoporzione biodegradabili, che una volta pressati e a contatto con l’acqua, sprigionano un aroma avvolgente ed una cremosità senza eguali. Certo, non bisogna aspettarsi grandi possibilità di personalizzazione o scelta tra diverse tipologie di bevande. Ma i vantaggi, come vedremo qui di seguito, fanno sì che queste macchine siano appetibili per chi è alla ricerca di una soluzione senza troppi fronzoli, comoda e – soprattutto – ecologica per prepararsi a casa una bella tazzina fumante come quella servita al bar.

Cosa cambia rispetto ai modelli a capsule

La prima cosa da capire di questo tipo di macchine riguarda le differenze rispetto alle concorrenti a capsule che si sono affermate a partire dagli anni 2000.

  • Compatibilità: le macchine da caffè a cialde funzionano con monodosi da circa sette grammi di caffè in polvere pressate e chiuse in un filtro, prodotte da diverse aziende. A differenza delle capsule, che richiedono spesso un formato preciso e sono monomarca, questi dischi si appoggiano allo standard Ese (acronimo di Easy Serving Espresso) e sono compatibili con tutti i modelli e con tutti i marchi, consentendo quindi un acquisto più libero e guidato dalla convenienza o dai gusti personali.
  • Costi: le cialde sono solitamente più economiche delle capsule.
  • Impatto ecologico: come accennato, le cialde sono realizzate con filtri compostabili a basso impatto ambientale. Le capsule, invece, sono fatte in plastica o alluminio e producono di conseguenza un materiale di scarto più complesso da smaltire.
  • Gusto: su questo fronte non esistono grandi differenze, poiché la stessa polvere di caffè può essere inserita sia nelle capsule sia nelle cialde. Starà poi alla macchina estrarre l’aroma nel modo più efficace.
  • Gestualità: chi ha dimestichezza con le macchine da caffè a capsule, se sceglie una macchina a cialde, dovrà abituarsi a rimuovere manualmente l’involucro della cialda dopo ogni erogazione. Tuttavia, sui modelli più evoluti, sono presenti anche sistemi di espulsione automatica per facilitare questa operazione.

Le caratteristiche chiave

Nello scegliere le migliori macchine da caffè a cialde è sempre bene valutare con attenzione alcuni fattori chiave:

Fonte : Wired