Milano Unica, raddoppiano i buyer esteri

Pubblicato il
3 feb 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-
Pubblicato il
3 feb 2023

I buyer internazionali tornano in blocco alla kermesse del tessile Milano Unica che chiude la sua 36esima edizione con boom di presenze rispetto allo scorso febbraio 2022 (+47,5%). Il risultato di 5.304 visitatori totali, di cui 1.500 dall’estero (+105%) e 3.804 italiani (+33%), premia l’offerta del salone meneghino andato in scena a Rho Fiera Milano, dal 31 gennaio al 2 febbraio, con le collezioni per la primavera/estate 2024 di 475 aziende espositrici.

Milano Unica 36

“Tutti i più importanti Paesi, verso i quali si dirige il nostro export di tessuti, registrano presenze significative in termini di valori assoluti e aumenti percentuali a doppia o addirittura tripla cifra”, commenta il Presidente di Milano Unica, Alessandro Barberis Canonico. I dati riportano la presenza in fortissimo aumento dalla Corea, oltre ai dati eclatanti di Giappone (+423%), Usa (+143%), Gran Bretagna (+77%), Germania (+67%) e Francia (+32%). Salgono anche i visitatori italiani, cresciuti sensibilmente su numeri già molto rilevanti.
 
“Con profonda soddisfazione abbiamo constatato che gli espositori presenti hanno sottolineato l’apporto qualitativo non solo dei servizi offerti, ma anche della selezione qualificata dei visitatori. La scelta di trattare durante la cerimonia inaugurale il tema della tracciabilità, ha voluto evidenziare che, oggi, il prodotto non può più essere supportato solo dalla creatività, ma richiede di garantirne l’eccellenza attraverso una coscienza sempre più responsabile, intesa come trasparenza, autenticità, affidabilità e immutabilità, oltre a contenere i valori di etica sociale, ambientale e di Made in Italy. Questi aspetti sono la chiave per fornire nuovi vantaggi competitivi per il settore industriale” afferma Barberis Canonico.

Milano Unica 36

“Quella di Milano Unica è un’edizione sicuramente positiva, vista l’affluenza e la presenza significativa di buyer e addetti al settore con una quota importante dall’estero. Ma è soprattutto sul fronte del prodotto, qualitativamente al passo con sfide sostenibili del settore, che fotografiamo le maggiori novità. La tracciabilità dei processi, sempre più rilevante nel racconto del tessile, è infatti in grado di dare un volto agli attori virtuosi della manifattura e a decretarne ancora di più la centralità nell’intero sistema moda”, commenta Sergio Tamborini, presidente di Sistema Moda Italia.

Pubblicità

“Posso affermare che questa edizione di Milano Unica, abbia ripagato l’impegno e la dedizione che non cessiamo mai di rivolgere ai nostri imprenditori e visitatori. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il prezioso contributo del ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e di Ice agenzia, che dalla prima edizione ci affiancano. Una particolare menzione va all’operazione di incoming sui visitatori internazionali e sulle delegazioni di stampa estera altamente qualificata che consentono di portare il messaggio dei valori di Milano Unica nel mondo”, conclude Massimo Mosiello, direttore generale.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Fonte : Fashion Network