Nuove opere, altri spazi, riqualificazione degli alloggi popolari, luoghi di inclusione e attrattive. Passa da qua la ‘rivoluzione gentile’ a Tor Bella Monaca, attraverso l’attuazione del ‘Programma innovativo per la qualità dell’abitare’ e del ‘Piano urbano integrato’. Un investimento di oltre 121milioni di euro che – entro marzo del 2026 – renderà possibile la metamorfosi dell’R5 in via dell’Archeologia, una delle piazze di spaccio più grandi d’Europa. A luglio di quest’anno, l’avvio della cantierizzazione di ‘Abitare a Tor Bella Monaca’, il programma di interventi finanziato dai fondi del Pnrr e realizzato dal Comune di Roma, da Università Sapienza, Luiss e Roma Tre. Da risposta all’emergenza abitativa a piazza di spaccio più grande d’Europa Il comparto R5 (così come il comparto R8) è stato progettato da Pietro Barucci. L’architetto romano – che ha da poco compiuto 100 anni – ha disegnato anche altri comprensori di case popolari tra Spinaceto, Torrevecchia, Quartaccio e Laurentino. I tre blocchi di via dell’Archeologia, a partire dai primi anni ’80, hanno accolto famiglie provenienti da contesti di emergenza abitativa. In questi immobili si contano 1.200 alloggi…
Caricamento in corso: attendi un istante…
Si è verificato un errore: prova ad aggiornare il tuo browser.
- # oParameters.whats_inside.bullet_points[iLine] || ” ?>
- Accedi a tutti gli approfondimenti e le inchieste di approfondimento
- Ricevi settimanalmente una Newsletter dedicata
- Naviga il sito senza pubblicità
- Usa il tuo abbonamento sia da web che da app
Disdici quando vuoi
Sei già abbonato? Accedi
]]>
Fonte : Roma Today