Confermate da Fox la 35esima e la 36esima stagione dei Simpson, che andranno avanti fino al 2025
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
I fan dei Simpson hanno di che festeggiare. Fox ha deciso di prolungare la serie per altre due stagioni, ordinando la numero 35 e 36. Ciò significa che il cartone animato seriale più amato del mondo, nonché anche il più longevo, avrà almeno altri due anni di episodi inediti da trasmettere al pubblico. Considerati ormai al pari di un’istituzione, sono diventati un appuntamento fisso per milioni di telespettatori, che non ricordano di aver mai conosciuto il mondo senza questi buffi personaggi gialli. Effettivamente, molti di quelli che oggi sono appassionati dei Simpson non erano ancora nati quando andò in onda il primo episodio. Era il 1987 e i Simpson nacquero come segmento all’interno del Tracey Ullman Show. Al fronte di un successo straordinario e inaspettato, due anni dopo divennero una striscia animata autonoma che da quel momento non ha mai smesso di appassionare il pubblico a casa.
Il segreto del successo dei Simpson
Giorno della Memoria: a Milano il murales con i Simpson deportati
I Simpson sono un prodotto che funziona principalmente perché non si sono mai adeguati alla società. Nonostante il paradosso di questa affermazione, è evidente che una delle chiavi per leggere l’incredibile presa che hanno sul pubblico questi personaggi è la capacità degli sceneggiatori di mantenerli sempre fedeli al loro essere. Il politicamente corretto che negli ultimi decenni ha inevitabilmente influito sulle dinamiche di moltissimi film e serie tv non ha sfiorato la serie Fox, che continua a mantenere intatto il suo linguaggio, a volte rozzo e crudele, ma mai volgare, come accade per altre strisce animate che sono arrivate dopo ma che sono arrivate dopo e che sono state costrette a esasperare il linguaggio, con risultati molto diversi rispetto ai Simpson. Ma c’è anche un altro elemento di successo nella serie: i personaggi sono sempre gli stessi. Le storie raccontate dalla famiglia Simpson sono fuori dal tempo, non collocabili in una dimensione precisa, questo anche perché dal 1987 a oggi i personaggi non sono mai cambiati, non sono mai evoluti o cresciuti. Sono sempre rimasti gli stessi: Bart è un teppistello di quarta elementare, sua sorella Lisa la secchiona della famiglia, Maggie una neonata.
I temi affrontati dalla serie
%s Foto rimanenti
Le migliori serie TV da vedere a gennaio 2023. FOTO
Da Call my agent – Italia fino al debutto dell’attesissimo The last of us su Sky. Senza dimenticare La vita bugiarda degli adulti e il ritorno di Hunters
Il commissario Gamache – Misteri a Three Pines (Sky): dall’8 gennaio. Trama: ambientata in Canada, nel Québec, la serie è una crime story con protagonista Armand Gamache (Alfred Molina), commissario dalle qualità distintive, alle prese con una serie di omicidi nella cittadina di Three Pines
Il Miniaturista (Sky): dall’11 gennaio. Trama: Amsterdam, 1686. La diciottenne Nella si trasferisce in città per abitarci col marito, il ricco mercante Johannes Brandt, di vent’anni più vecchio. La casa si rivela essere molto più di un passatempo e la misteriosa apparizione di oggetti al suo interno insospettisce Nella, che inizia ad indagare sui segreti che la circondano
The last of us (Sky): dal 16 gennaio. Trama: la storia si svolge vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna. Joel viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazza di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Ellie è l’unico essere umano immune al fungo e, forse, rappresenta l’unica speranza di ottenere un vaccino
Fonte : Sky Tg24