Il cantante ha pubblicato un’inedita rilettura in chiave industrial di uno dei primi brani della band danese. Un omaggio pensato per celebrare l’uscita del primo EP del duo scandinavo, pubblicato ormai più di vent’anni fa
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Sune Rose Wagner e Sharin Foo registrarono le canzoni che avrebbero fatto parte del loro primo EP Whip It On in poco meno di tre settimane, senza sperare nemmeno troppo nel successo di quei brani nati, forse troppo rapidamente, in uno studio di Copenhagen. Era il 2002 e neanche il più acceso fan dei Raveonettes, ascoltando quei brani garage-rock, avrebbe sospettato che poco più di vent’anni dopo qualcuno avrebbe celebrato l’uscita di quella prima prova discografica. Dave Gahan dei Depeche Mode lo ha invece fatto, proponendo insieme al fido Kurt Uenala una versione molto particolare di Chains.
Dave Gahan rende le canzoni minacciose
Dave Gahan, i 60 anni del frontman dei Depeche Mode: le cose da sapere
Gahan prende uno dei primi brani dei Raveonettes e lo ribalta, eliminando qualunque rimasuglio di leggerezza shoegaze. Con la sua voce, ben più minacciosa di quella di Sune Rose Wagner, il cantante si trova decisamente a suo agio sul cupo tappeto industrial creato per lui da Kurt Uenala. Il duo anglo-americano dà una lettura ben diversa di Chains, trasformandola in un inno all’ansia difficilmente preventivatile. Non è d’altra parte la prima volta che Uenala e Gahan si divertono a sorprendere il pubblico, basti pensare al loro EP collaborativo Manuscript. In quelle cinque tracce la musica sintetizzata del produttore newyorchese incontrava la timbrica dell’uomo che cantò Personal Jesus, creando un curioso esperimento che flirtava con l’ambient. Ma perché ora Kurt Uenala e Dave Gahan hanno deciso di stravolgere proprio ora un brano dei Raveonettes?
Un grande sogno che dura da vent’anni
%s Foto rimanenti
Depeche Mode, la storia della band inglese
Il gruppo inglese guidato da Dave Gahan ha esordito nel 1980 ed è ancora attivo dopo quasi 40 anni. Il 21 novembre 2019 arriva nelle sale il film di Anton Corbijn che racconta il concerto finale del ‘Global Spirit Tour’ e le storie di sei fan. LA FOTOGALLERY
I Depeche Mode sono uno dei gruppi più influenti nel campo della musica pop-elettronica degli ultimi decenni. Una carriera folgorante, cominciata all’inizio degli anni ’80, che ha portato Dave Gahan e compagni a vendere oltre 100 milioni di dischi. A novembre 2019 esce nelle sale il documentario “Depeche Mode: Spirits in the Forest”, diretto da Anton Corbijn, che racconta il concerto finale del “Global Spirit Tour” della band inglese, intrecciandolo alle vicende di sei fan
La band è attualmente formata da tre membri: Dave Gahan (voce), Martin Lee Gore (chitarra e tastiere) e Andy Fletcher (tastiere, basso). Sono attivi insieme da quasi 40 anni
Il gruppo si è presentato per la prima volta con il suo nome attuale nel 1980 a Basildon, una città dell’Essex meridionale, nell’Inghilterra sud-orientale
Fonte : Sky Tg24