Asilo Laguna: lezioni all’aperto per i bambini di Venezia

Un progetto della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO e del Gruppo Prada nell’ambito del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030

Dopo due anni di lavoro la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, il Gruppo Prada e il Comune di Venezia, hanno inaugurato la prima lezione dell’Asilo in Laguna. Il progetto “Kindergarten of the Lagoon” – “Asilo della Laguna” è pensato e sviluppato per i bambini delle scuole materne di Venezia che hanno aderito al progetto e si svolge sull’isola di Torcello dove i bambini potranno accostarsi alla natura e osservare l’ambiente che li circonda per comprendere meglio l’oceano e il ruolo centrale che svolge nello sviluppo sostenibile. 

Che cos’è l’Asilo in Laguna

Prada: Asilo della laguna a Venezia insieme all’Unesco

L’iniziativa, presentata a maggio 2022 a Ca’ Corner della Regina, sede veneziana di Fondazione Prada, è parte di SEA BEYOND, un progetto condotto dal Gruppo Prada e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO dal 2019 e volto a promuovere l’educazione alla preservazione del mare e delle sue risorse. Il programma contribuisce al Decennio delle Nazioni Unite della scienza oceanica per lo sviluppo sostenibile, guidato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa e dall’UNESCO, nell’ambito del programma del Decennio del mare “Ocean Literacy With All” (OLWA), un’iniziativa globale fondamentale per la comprensione dell’oceano.

Il programma delle lezioni dell’Asilo della Laguna si basa sui principi dell’outdoor education, un approccio didattico che ha come pilastri l’apprendimento esperienziale, l’ambiente e il benessere dei soggetti coinvolti, con lo scopo di creare un legame tra i bambini e l’ecosistema lagunare veneziano. Oltre a porre la natura al centro, questo progetto mira alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura di Venezia che, insieme alla sua laguna, è patrimonio dell’UNESCO e simbolo del cambiamento climatico. Il dialogo aperto con le scuole e le famiglie volto ad un coinvolgimento attivo dei bambini, è stato fondamentale per la definizione del programma e per il suo svolgimento. Il primo ciclo di lezioni si concluderà nel mese di giugno 2023; il nuovo programma di appuntamenti ripartirà nel mese di settembre, rispettando il calendario scolastico.

L’outdoor experience

Un progetto, tre percorsi

C’è stata una grande sinergia e molto lavoro di squadra tra pubblico e privato per arrivare alla realizzazione di questo progetto. Massimiliano De Martin, Assessore all’Urbanistica, Ambiente ed Edilizia Privata non manca di ricordarlo: “oggi mi preme sottolineare l’importanza di fare sinergie; spero che tutte le cose positive che stiamo facendo nell’ambito di questa iniziativa a Venezia siano replicabili in altri luoghi” e con lui la collega Laura Besio, Assessore alle Politiche educative del Comune di Venezia: “i contesti educativi hanno un ruolo strategico di connessione con la laguna. Ci auguriamo che Venezia sia capofila per altri progetti come questo. Il lavoro a più mani che abbiamo visto prendere forma oggi è la rete vincente: la scuola è fatta da una comunità educante, tanti diversi attori che permettono la crescita dei bambini”

Fonte : Sky Tg24