La società di neurotecnologia del miliardario sudafricano già proprietario di Tesla e SpaceX ha richiesto all’authority per i farmaci Usa di iniziare a breve la sperimentazione umana del suo dispositivo. Si tratta di un connettore pensato per permettere di interagire con un device esterno tramite la mente. Obiettivo: permettere alle persone disabili di interfacciarsi con dispositivi con cui recuperare la mobilità e la capacità di comunicare
ascolta articolo
Un chip impiantato nel cervello che permetta alla persona di interfacciarsi con un dispositivo elettronico esterno. Per vedere all’opera l’ultima e visionaria invenzione di Elon Musk potrebbe mancare davvero poco. Forse appena sei mesi. Ad annunciarlo è proprio il miliardario sudafricano, che svela di aver richiesto alle autorità americane l’autorizzazione per sperimentare sull’uomo gli ultimi ritrovati della sua società di neurotecnologie Neuralink. Un passo che, tra i possibili sviluppi, promette di aprire la strada al recupero della mobilità e della capacità di comunicare per le persone affette da disabilità.
I progressi
Elon Musk, da NeuraLink un device per governare computer col cervello
Fondata nel 2016 in Texas, Neuralink si è posta l’obiettivo di arrivare a sviluppare un chip in grado di controllare dispositivi elettronici complessi per consentire a persone affette da paralisi di riacquistare le loro capacità motorie ma anche di sfidare le malattie cerebrali degenerative come il
%s Foto rimanenti
L’impero di Elon Musk: da Tesla a SpaceX a Neuralink
L’uomo più ricco del mondo potrebbe allargare la sua collezione di aziende con Twitter, ma il suo è già un pacchetto vasto e diversificato: si va dalle auto elettriche agli hyperloop, dalla conquista di Marte fino ai chip che consentono a un computer di tradurre in azioni in tempo reale i pensieri di una persona
L’impero di Elon Musk potrebbe crescere ancora con Twitter, ma è già vasto e diversificato
Al momento include il colosso delle auto elettriche Tesla, ma anche SpaceX per la conquista di Marte, oltre a Neuralink e The Boring Company, la società specializzata in servizi di costruzioni di infrastrutture e tunnel salita anche alle cronache per aver venduto a tempo limitato un “lanciafiamme”
Elon Musk è nato a Pretoria, in Sudafrica, il 28 giugno 1971. Con un patrimonio stimato di 232,5 miliardi di dollari, è secondo Forbes la persona più ricca del mondo (dati aggiornati a maggio 2022)