L’artista è tornato alla composizione musicale per il teatro annunciando una collaborazione col produttore Michael Harrison
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Grandi notizie per tutti gli amanti del teatro e, in particolare, dei musical. Andrew Lloyd Webber, uno dei compositori teatrali più amati e apprezzati, autore di produzioni di fama mondiale, ha annunciato di essere a lavoro per la realizzazione di nuovi musical. Non sarà solo, con lui ci sarà anche il produttore Michael Harrison, con il quale è stata annunciata una nuova collaborazione. Non è sicuramente la prima volta che i due lavorano insieme ma si tratta di un ritorno attesissimo per i tanti amanti del musical. Ora, però, il progetto sarà strutturato grazie alla fondazione della Lloyd Webber Harrison Musicals. Ancora non sono stati resi noti i progetti sui quali stanno lavorando Lloyd Webber e Harrison ma è probabile che già nelle prossime settimane verranno fornite maggiori indicazioni sulle idee al vaglio dei due, considerando che hanno entrambi alle spalle una grandissima carriera ed esperienza che, autonomamente l’uno dall’altro, li ha portati a firmare capolavori straordinari.
I grandi successi di Andrew Lloyd Webber
%s Foto rimanenti
I migliori musical di sempre. FOTO
Nato e sviluppatosi negli Stati Uniti a cavallo tra Ottocento e Novecento per le rappresentazioni teatrali, questo genere ha conosciuto un rapido successo anche al cinema. Dai grandi classici ai capolavori più recenti: ecco una raccolta dei titoli più amati per il grande schermo. LA FOTOGALLERY
Il musical è un genere cinematografico che divide: c’è chi li ama alla follia e chi li odia. Alterna momenti d’oro (come quello in cui hanno brillato Fred Astaire e Ginger Rogers) a lunghi silenzi, per poi ritornare a splendere com’è successo con il pluripremiato “La La Land”. Ecco i musical più amati di sempre (WEBPHOTO)
Fred Astaire e Ginger Rogers hanno creato il canone del musical. Con la loro classe e il proprio stile, hanno gettato le basi per ciò che avrebbe caratterizzato il genere nei decenni a venire. In “Cappello a cilindro” (1935) il ballerino Jerry Travers si innamora della modella Dale Tramont. Tra equivoci e momenti di danza, il lieto fine è assicurato (WEBPHOTO)
La colonna sonora de “Il mago di Oz” è ancora oggi conosciuta e amatissima. “Over the Rainbow” è stata cantata da tantissime star, ma del musical girato da Victor Fleming nel 1939 restano anche le avventure di Judy Garland nei panni di Dorothy Gale, ragazza sognatrice che viene catapultata in un mondo fantastico (WEBPHOTO)
Fonte : Sky Tg24