A firmare la scoperta, un team di ricercatori guidati dalla sierologa Nicole Thornton del National Health Service Blood and Transplant (NHSBT) del Regno Unito. Lo studio è stato pubblicato su ‘Blood’
ascolta articolo
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista ‘Blood’, sarebbe stato identificato un nuovo “sottogruppo sanguigno” chiamato Er, con cinque antigeni Er al suo interno. Questo “sottogruppo” può indurre le cellule immunitarie ad attaccare le cellule non corrispondenti, esattamente ciò che avviene quando diversi gruppi sanguigni risultano incompatibili tra loro. Secondo gli esperti, tale scoperta potrebbe essere molto utile a medici e infermieri quando hanno difficoltà a diagnosticare il loro paziente.
La ricerca
Ictus, il gruppo sanguigno 0 associato a meno rischi. Lo studio
A firmare la scoperta, un team di ricercatori guidati dalla sierologa Nicole Thornton del National Health Service Blood and Transplant (NHSBT) del Regno Unito. Gli scienziati hanno analizzato il
%s Foto rimanenti
Long Covid aumenta rischio trombosi anche dopo mesi: lo studio
La ricerca dell’University College London Hospital segnala che il rischio di anomalie e conseguenti trombosi è quattro volte più alto in coloro che mostrano difficoltà con l’esercizio fisico a più di 12 settimane dall’infezione
Le persone che soffrono della sindrome del “long Covid” possono sviluppare un rischio maggiore di anomalie nella coagulazione del sangue e conseguenti trombosi. Ad affermarlo è un recente studio pubblicato su “Blood Advances” da scienziati del Dipartimento di ematologia dell’University College London Hospital
Gli studiosi hanno anche scoperto che è quattro volte più probabile trovare questa anomalia del sangue in coloro che mostrano difficoltà con l’esercizio fisico a più di 12 settimane dopo l’infezione da Covid
La ricerca è la prima a segnalare un’associazione tra valori di coagulazione del sangue anormali e ridotta capacità di esercizio fisico. Secondo gli autori, offre “nuove importanti informazioni sui potenziali meccanismi alla base degli effetti a lungo termine dell’infezione da Covid”