Cinema
11 film ambientati in Irlanda, da Bloody Sunday a Belfast. FOTO
Il 17 marzo si festeggia il patrono del Paese la cui storia è al centro o fa da sfondo a molte pellicole, specialmente per quanto riguarda la guerra d’indipendenza e quella civile e le vicende legate all’IRA. Dalla “domenica di sangue” di Derry ai capolavori di Ken Loach, fino al racconto semi-autobiografico dell’infanzia dell’attore e regista Kenneth Branagh nella capitale dell’Irlanda del Nord
La guerra d’indipendenza e la guerra civile, l’IRA, coraggio, sofferenza, amore e ribellione. C’è tutto questo nei tanti film che raccontano l’Irlanda e la sua storia, che ogni anno viene celebrata il 17 marzo con la Festa di San Patrizio in onore del patrono del Paese. Ecco 11 film da guardare in occasione della festa nazionale
BARRY LYNDON (1975) – Tratto dal romanzo Le memorie di Barry Lyndon di William Makepeace Thackeray, il film diretto da Stanley Kubrick racconta la storia di Barry Lyndon (Ryan O’Neal), irlandese di umili origini che fra guerre e amori ambisce alla ricchezza. Sullo schermo un’Irlanda raccontata attraverso i suoi paesaggi e una colonna sonora divisa fra musica classica e pezzi folk, fra cui quelli eseguiti dai The Chieftains come l’iconico Women of Ireland (Mná na h-Éireann)
NEL NOME DEL PADRE (1993) – Vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino nel 1994 e candidato a sette Premi Oscar, il film è tratto dal romanzo autobiografico Proved Innocent di Gerry Conlon, interpretato nella pellicola da Daniel Day-Lewis. È la storia dei Guildford Four, quattro ragazzi irlandesi accusati di essere membri dell’IRA che – nonostante testimonianze e prove contrarie – vengono rinchiusi nel carcere di Kilmainham e condannati all’ergastolo
Fonte : Sky Tg24