Esce il 30 settembre un album nato durante la pandemia, in cui Manuel Agnelli si guarda dentro e cerca di trovare nuove strade per sentirsi libero
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Dopo aver provato ormai 27 anni fa a entrare “dentro Marilyn” nella ballata omonima degli Afterhours, Manuel Agnelli fa un altro passo in avanti e prova a scavare dentro se stesso. Lo fa attraverso un lavoro in uscita il 30 settembre, un nuovo disco che rappresenta il primo lavoro in solitaria per un artista che non si è ancora stancato di cercare nuovi stimoli, neanche una volta superati i cinquanta anni. Il titolo dell’album Ama il prossimo tuo come te stesso non deve far pensare a un’opera autocelebrativa: Agnelli parla di se stesso resistendo alla tentazione di dipingersi come un personaggio o peggio come un Don Chisciotte difensore della buona musica, rifuggendo così quelle stesse etichette che a lungo altri hanno provato ad affibbiargli.
Ama il prossimo tuo è un lavoro nato dalla dichiarata voglia di assaporare una nuova libertà creativa. Non è il classico esordio solista nato per dimostrare all’esterno che si può esistere anche “oltre” la band. Manuel Agnelli non cerca legittimazione da nessuno, non crede nemmeno di averne bisogno, cerca più che altro nuove strade e nuove possibilità meno castranti.
Non sono immaginario
Manuel Agnelli, il debutto da solista con due brani per Diabolik
L’ex leader degli Afterhours non esordisce da solista adesso perché in questo momento si sente più pronto, non pensa di essere arrivato alla sua migliore versione possibile. Non crede neanche che invecchiando ci si evolva poi tanto, a dirla tutta. In un’intervista al quotidiano L’arena ha detto: “Invecchiando uno accetta tante parti di sé che sono mediocri, compromessi che da giovani rifiutavamo. In realtà, se siamo fortunati, riusciamo a vivere più in armonia con ciò che ci circonda, ma è solo perché ci siamo adattati”. Un concetto esplicitato anche nel disco che si chiude con un eloquente “Che noi cresciamo è una bellissima bugia /ci appoggiamo un po’ alla nebbia intorno a noi”.
Non è un caso che sulla copertina, dove vediamo il cantante apparire per la prima volta in carriera con il suo volto, ci siano delle fiamme a nasconderlo. È come se perseverasse un bisogno di non lasciare emergere tutto, non troppo facilmente almeno, anche in un album tanto personale. “Questo disco è quasi una sceneggiatura, devi assaporarne tutte le sfumature. Io per primo”, ha spiegato a Rolling Stone, evidenziando come ad emergere da Ama il prossimo tuo siano comunque sempre “tanti Manuel”, in un patchwork dove si incontrano Aznavour, la musica sperimentale e Diabolik. L’album emerge come un arazzo dai molteplici colori, anche se è nato da un nucleo estremamente minimale.
Non sparate sul pianista
%s Foto rimanenti
Musica
Manuel Agnelli, da X Factor a Sanremo 2021: la fotostoria del cantante
Quello di giovedì 4 marzo sarà un grande ritorno sul palco per Manuel Agnelli. Dopo la sua ultima esibizione live, durante la finale di “X-Factor”, il cantautore milanese arriva adesso all’Ariston per suonare insieme ai Maneskin il successo d’autore “Amandoti”, dei CCCP. Chi è Manuel Agnelli? Ecco la fotostoria del cantautore e musicista milanese, dagli esordi con gli Afterhours alla cattedra di giudice nel talent di Sky Uno
Manuel Agnelli è un cantautore e musicista originario di Corbetta, noto quartiere milanese. Nato nel 1966, ha oggi 54 anni, nel corso dei quali si è saputo imporre sulla scena musicale italiana con molti progetti e collaborazioni.
Diplomato perito agrario, ha sempre avuto la passione per musica, letteratura e scrittura oltre che l’arte in generale, ereditati direttamente dalla madre, pittrice e insegnante di successo.
Il momento di fare della sua passione un lavoro, arriva nel 1985 quando, con Lorenzo Olgiati (basso) e Roberto Girardi (batteria) fonda gli Afterhours. Frontman, voce e chitarrista, in alcune situazioni suona anche il pianoforte. Espressione di un artista a tutto tondo. Al trio si aggiungerà poi anche Paolo Cantù, nelle vesti di chitarrista. Come ha raccontato il cantante in alcune interviste, il nome scelto per la band non è casuale, ma deriva dal brano “Afterhours” dei “The Velvet Underground”. Immagine tratta dal profilo Instagram @aew.manuelagnelli
%s Foto rimanenti
Manuel Agnelli, da X Factor a Sanremo 2021: la fotostoria del cantante
Quello di giovedì 4 marzo sarà un grande ritorno sul palco per Manuel Agnelli. Dopo la sua ultima esibizione live, durante la finale di “X-Factor”, il cantautore milanese arriva adesso all’Ariston per suonare insieme ai Maneskin il successo d’autore “Amandoti”, dei CCCP. Chi è Manuel Agnelli? Ecco la fotostoria del cantautore e musicista milanese, dagli esordi con gli Afterhours alla cattedra di giudice nel talent di Sky Uno
Manuel Agnelli è un cantautore e musicista originario di Corbetta, noto quartiere milanese. Nato nel 1966, ha oggi 54 anni, nel corso dei quali si è saputo imporre sulla scena musicale italiana con molti progetti e collaborazioni.
Diplomato perito agrario, ha sempre avuto la passione per musica, letteratura e scrittura oltre che l’arte in generale, ereditati direttamente dalla madre, pittrice e insegnante di successo.
Il momento di fare della sua passione un lavoro, arriva nel 1985 quando, con Lorenzo Olgiati (basso) e Roberto Girardi (batteria) fonda gli Afterhours. Frontman, voce e chitarrista, in alcune situazioni suona anche il pianoforte. Espressione di un artista a tutto tondo. Al trio si aggiungerà poi anche Paolo Cantù, nelle vesti di chitarrista. Come ha raccontato il cantante in alcune interviste, il nome scelto per la band non è casuale, ma deriva dal brano “Afterhours” dei “The Velvet Underground”. Immagine tratta dal profilo Instagram @aew.manuelagnelli
Fonte : Sky Tg24