“Dante”, arriva in sala il film di Pupi Avati. Trama, cast e location: le cose da sapere
La pellicola ripercorre la vita del poeta attraverso il racconto di Giovanni Boccaccio (Sergio Castellitto), che nel 1350 intraprende un viaggio che oggi definiremmo “on the road” per trovare Suor Beatrice, la figlia di Dante. Un percorso che spazia nel tempo, fra presente e passato, e insieme alla profonda umanità dei protagonisti regala allo spettatore una splendida galleria di borghi, castelli, chiese e affreschi dell’Italia centrale. Il regista: “Il genio condivide come noi le angustie che ci riserva la vita”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
“Poter narrare Dante Alighieri per la sua umanità è stato quel dono che attendevo da vent’anni”. Così il regista Pupi Avati parla del suo sogno, a lungo inseguito e ora diventato realtà: realizzare un film su Dante. Un’impresa cinematografica che oggi, 29 settembre, arriva nelle sale italiane con 01.
La trama
Pupi Avati: in “Dante” racconto l’uomo oltre che il poeta
Dante è ambientato nel 1350, quando Giovanni Boccaccio riceve l’incarico di portare dieci fiorini d’oro a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Dante è morto nel 1321, e i suoi ultimi 20 anni sono stati segnati dalla difficoltà e dalla sofferenza di cercare ospitalità dopo una condanna al rogo e alla decapitazione inflitta sia a lui che ai suoi figli maschi, fuggiti a loro volta da Firenze. A questo servono i 10 fiorini, un risarcimento simbolico per la confisca dei beni e l’ingiusta condanna. Contro quella parte del mondo ecclesiale che considera la Commedia opera diabolica, Boccaccio accetta l’incarico di raggiungere Suor Beatrice, anche per poter svolgere un’indagine su Dante che gli permetta di narrarne la vicenda umana e le ingiustizie patite. Nel suo lungo viaggio Boccaccio oltre alla figlia incontrerà chi, negli ultimi anni dell’esilio ravennate, diede riparo e offrì accoglienza al Sommo Poeta e chi, al contrario, lo respinse. Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto di Dante, sostando negli stessi conventi, negli stessi borghi, negli stessi castelli, nello spalancarsi delle stesse biblioteche, nelle domande che pone e nelle risposte che ottiene, Boccaccio ricostruisce la vicenda umana di Dante, fino a poterci narrare la sua intera storia.
Il volto di Giovanni Boccaccio è quello dell’attore Sergio Castellitto, mentre Dante Alighieri è interpretato da Alessandro Sperduti, Suor Beatrice da Valeria d’Obici e la Beatrice oggetto d’amore del giovane Dante è Carlotta Gamba. Nel cast anche Alessandro Haber (Abate di Vallombrosa), Enrico Lo Verso (Donato degli Albanzani), Milena Vukotic (Rigattiera), Gianni Cavina (Piero Giardina), Leopoldo Mastelloni (Bonifacio VIII), Ludovica Pedetta (Gemma Donati), Romano Reggiani (Guido Cavalcanti), Paolo Graziosi (Alighiero di Bellincione), Mariano Rigillo (Meneghino Mezzani), Erika Blanc (Gemma Donati anziana) e Morena Gentile (Donna gozzuta).
Pupi Avati: “Ho sempre pensato che il Divin Poeta andasse risarcito”
%s Foto rimanenti
Cinema
Dante, il cast del film di Pupi Avati su Dante Alighieri. FOTO
Il regista Pupi Avati porta sul grande schermo il poeta Dante Alighieri, con un biopic emozionante e intenso. Boccaccio sta scrivendo il Trattatello in Laude di Dante e intanto ripercorre mentalmente la vita del poeta, soffermandosi su alcuni degli eventi più significativi. Trent’anni dopo la morte di Dante a Ravenna nel 1321 Boccaccio viene incaricato di viaggiare fino alla città romagnola per portare 10 fiorini d’oro alla figlia di Alighieri, Suor Beatrice, a nome della compagnia di Orsanmichele
Pupi Avati e Carlotta Gamba all’anteprima romana di Dante. La giovane attrice è stata scelta dal regista per interpretare Beatrice, la figlia del sommo poeta
Foto di gruppo con Pupi Avati e i protagonisti principali del suo nuovo film biografico dedicato a Dante Alighieri. Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Romano Reggiani e Carlotta Gamba durante il photocall alla Casa del Cinema di Roma
Alessandro Sperduti in Dante interpreta la versione giovane del celebre poeta italiano. Classe 1987, l’attore è stato protagonista in prodotti per il grande e piccolo schermo come I Medici, Leonardo, Tre Piani di Nanni Moretti e il recente I Cassamortari