Il 12 marzo 2023 si terrà la 95ª edizione dei Premi Oscar. Previste nuove regole dopo le modifiche di questi due anni causa COVID-19: tra le novità principali, saranno considerati i film usciti nelle sale dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022
L’ultima edizione dei Premi Oscar è passata alla storia più per vicende extra che per i riconoscimenti assegnati. Il riferimento, indubbiamente, è allo schiaffo che Will Smith ha dato al presentatore Chris Rock. Dapprima si pensava a uno sketch tra i due, ma le urla dell’attore dopo il gesto hanno confermato che fosse tutto reale. Questo a causa di una battuta di Chris Rock nei confronti di Jada Pinkett-Smith, moglie di Will Smith, che soffre d’alopecia e che, evidentemente, suo marito non ha gradito. Chiusa la 94ª edizione caratterizzata da questo evento, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, la società organizzatrice dei Premi Oscar, ha ufficializzato che nel 2023 la kermesse si terrà il 12 marzo e ha svelato variazioni alle regole per i film in corsa.
Nuove regole nel 2023 per i Premi Oscar
Oscar 2023, l’Academy svela la data
Per il prossimo anno sono previsti dei cambiamenti in merito all’assegnazione dei Premi Oscar. Innanzitutto, ricordiamo che negli ultimi due anni ci sono state delle modifiche dettate dalla diffusione della pandemia COVID-19 ma nel 2023 si dovrebbe tornare all’assoluta normalità per quanto concerne la kermesse. A tal proposito, l’Academy ha dichiarato che i film in corsa dovranno uscire esclusivamente nelle sale cinematografiche nel periodo compreso dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. Un gran passo in avanti se si considera che nel 2021 sono state giudicate pellicole uscite dal 1° gennaio 2020 al 28 febbraio 2020 e, nel 2022, lungometraggi dal 1° marzo 2021 al 31 dicembre 2021.
Le altre novità
%s Foto rimanenti
Premi Oscar 2022: tutti i vincitori degli Academy Awards. FOTO
Si è conclusa la 94esima cerimonia degli Oscar. Miglior attore è Will Smith per ‘King Richard – Una famiglia vincente’. Jessica Chastain vince l’Oscar come Migliore attrice per il film “Gli Occhi di Tammy Faye”. Miglior regia a Jane Campion per ‘Il potere del cane’. Il film “Dune” di Denis Villenueve, candidato a 10 nomination, ha conquistato sei premi. Niente statuetta per Paolo Sorrentino
Una notte ricca di sorprese quella della 94esima cerimonia per gli Oscar. L’Academy ha annunciato con un tweet i premi per le otto categorie rimaste escluse dalla diretta televisiva, dando ufficilamente il via alla serata. Ecco tutti i premi
L’Oscar per il Miglior film è “Coda – I segni del cuore” della regista Sian Heder. Una vittoria storiac per il film che è interpretato nel linguaggio dei segni. Gli altri nominati: “Belfast”, “Don’t look up”, “Drive my car”, “Dune”, “King Richard – Una famiglia vincente”, “Licorice Pizza”, “La fiera delle illusioni – Nightmare Alley”, “Il potere del cane” e “West Side Story”
Jane Campion ha vinto l’Oscar per la Migliore regia per il film “Il Potere del Cane”. Gli altri nominati: Kenneth Branagh (Belfast), Ryusuke Hamaguchi (Drive my car), Paul Thomas Anderson (Licorice Pizza), Steven Spielberg (West Side Story)
Fonte : Sky Tg24