La kermesse musicale attesa in provincia di Pordenone il 21 giugno e dal 28 al 31 luglio ha una line up molto interessante. Tra i tanti artisti, ci sono anche il musicista elettronico britannico Rival Consoles (qui con la sua unica data italiana) e la cantautrice danese Agnes Obel
In queste ore è stata completata la line up di Sexto ‘Nplugged, il festival nel borgo medievale di Sesto al Reghena, in provincia di Pordenone, che il 21 giugno e dal 28 al 31 luglio attirerà sul proprio palco la crème de la crème delle sette note di nicchia odierne. In cartellone ci sono infatti alcuni dei nomi più interessanti del panorama internazionale per chi al mainstream preferisce l’indie e l’alternative music di qualità eccelsa.
Viene infatti definito dalla stessa organizzazione un Boutique Festival, quindi già per sua stessa definizione qualcosa che si rivolge a palati raffinati, in questo caso a padiglioni auricolari raffinati…
A partire dalla location (Sesto al Reghena è stato eletto uno dei borghi medievali più belli d’Italia), questo festival promette grandi cose.
La 17ª edizione della kermesse vedrà Cat Power, Rival Consoles, Agnes Obel, Black Midi e Arab Strap portare la propria musica d’alto livello in quel di Sesto al Reghena. Lo scenario è quello della storica Piazza Castello, nel cuore di uno dei borghi più antichi e affascinanti del nostro Paese.
In tutte e sedici le sue precedenti edizioni questo evento si è contraddistinto per una forte sperimentazione musicale e per le scelte ricercate e non convenzionali. Si tratta di uno dei punti di riferimento per la musica di qualità, sempre con una particolare attenzione a portare buona musica nel pieno rispetto dell’ambiente che lo ospita.
Ad aprire le danze è la mitica Cat Power, che ormai è così famosa da non essere più solo una leggenda dell’underground bensì un mostro sacro delle sette note in generale, e infatti attirerà parecchi fan.
La sua presenza era già data per certa da settimane mentre la novità annunciata in queste ultime ore è che la line up si è chiusa con l’arrivo degli ultimi headliner, ossia Rival Consoles e Black Midi.
Cat Power (21 giugno)
JAZZMI, a settembre un’edizione speciale del Festival milanese
Icona dell’indie-rock americano, tra le voci più importanti del nuovo cantautorato al femminile targato USA e con oltre venticinque anni di onorata carriera musicale e dieci album di studio, Cat Power è un mito vivente.
Porterà live il suo ultimo album: “Covers”, uscito lo scorso 14 gennaio, si pone come l’ideale capitolo finale di una specie di trilogia cominciata con i precedenti “Jukebox” (2008) e “The Covers Record” (2000).
Si tratta di un disco di cover di altri artisti, alla base del quale c’è una singolare scelta dei brani e un’originalità notevole per le varie rivisitazioni. Secondo Pitchfork “Chan (il vero nome di Cat Power è Charlyn “Chan” Marshall, ndr) potrebbe riarrangiare qualunque brano anche solo guardandolo“.
Interamente prodotto da Cat Power, “Covers” include i brani rivisitati di Frank Ocean, Bob Seger, Lana Del Rey, Iggy Pop, Jackson Browne, The Pogues, Nick Cave e molti altri, oltre a una nuova versione di “Hate“, brano di Cat contenuto in “The Greatest” (2006) e qui rinominato “Unhate”.
“Cat Power è il simbolo dell’eccellenza musicale e siamo fieri che abbia scelto il palco di Sexto ‘Nplugged”, affermano gli organizzatori della kermesse.
Rival Consoles nella sua unica data italiana (28 luglio)
TOdays 2022, ecco chi suonerà al festival di Torino ad agosto
Il musicista elettronico britannico Rival Consoles salirà sul palco il 28 luglio per l’unica data italiana del suo tour.
Al secolo Ryan Lee West, Rival Consoles lo scorso dicembre ha pubblicato il suo ultimo ambizioso album intitolato “Overflow“, composto per una produzione di danza con lo stesso nome, creata dal coreografo Alexander Whitley.
A differenza dei precedenti lavori, che erano più intimisti, questo disco è un’analisi lucida e coinvolgente su come una vita circondata dai social media e dalla pubblicità possa subire importanti ripercussioni a livello umano ed emotivo.
A essere cantato da Rival Consoles è un sé rotto, un ego frantumato a favore del marketing che mira a volerci far desiderare solo ed esclusivamente ricchezza, seminando inevitabilmente divisione.
Durante il suo live a Sexto ‘Nplugged, il musicista britannico trasformerà il palco in una sorta di limbo, una zona sospesa tra la dimensione fisica e quella mentale, in cui verranno trascinati anche gli spettatori.
Il suo concerto è realizzato in collaborazione con Scenasonica, la rassegna di avanguardia e sperimentazione che si tiene durante l’anno all’Ex convento di San Francesco a Pordenone.
Agnes Obel (29 luglio)
La Prima Estate, festival con Anderson .Paak, National e Duran Duran
La cantautrice danese Agnes Obel si esibirà il 29 luglio in un concerto imperdibile.
La pianista, compositrice e cantautrice di Gentofte trapiantata a Berlino si è contraddistinta nel corso degli anni per un’espressività artistica originale ed estremamente emozionante, oltre che per un’abilità di scrittura a dir poco sofisticata.
Il suo ultimo disco risale al febbraio 2020: è “Myopia” (uscito per Deutsche Grammophon), un capolavoro acclamato sia dalla critica sia dal pubblico. Dieci tracce che descrivono una parabola minimalista perfetta e impeccabile. L’artista porterà live proprio “Myopia”, regalando emozioni irripetibili, c’è da scommetterci.
Arab Strap (30 luglio)
A più di venticinque anni dalla loro formazione, a quindici dal loro scioglimento e a un anno dal loro album di ritorno (“As Days Get Dark”, uscito nel 2021 per Rock Action), tornano in Italia.
Il duo è formato da Aidan Moffat (voce) e dal polistrumentista Malcolm Middleton (chitarra, basso, sax, piano e drum machine).
Ha debuttato nel 1996 con l’album “The Week Never Starts Round Here” (pubblicato dall’etichetta indipendente Chemikal Underground). Il disco di esordio contiene “The First Big Weekend”, il brano con cui si sono fatti conoscere a livello internazionale.
Sono tornati assieme nel 2021 dopo una lunga pausa, dando alle stampe il settimo album in studio: “As Days Get Dark”. Le tinte electro-post-rock di questi scozzesi ipnotizzano e vederli-sentirli dal vivo è un’occasione quasi catartica. Anzi: senza il quasi.
Black Midi (31 luglio)
Annullato il concerto di Woodkid
%s Foto rimanenti
Flowers Festival, da Rkomi a Manuel Agnelli tutti gli artisti attesi
Una scaletta di artisti che non ha nulla da invidiare alle performance di spicco degli anni passati. Flowers Festival si prepara a tornare anche in questo 2022 per una ricca estate di musica a Collegno (TO). Ecco i primi ospiti già confermati, dalle stelle dell’ultimo Sanremo Rkomi e Ditonellapiaga, a Manuel Agnelli e Carmen Consoli
Per la sua edizione 2022, che più di tutte segna il tanto atteso ritorno live e insieme sotto il palco, il Flowers Festival di Collegno (TO) si prepara a tornare più ricco che mai. Nonostante una lineup di artisti in continuo aggiornamento, sono già stati annunciati i primi grandi cantanti che si esibiranno dal palco a cielo aperto in Parco della Certosa, dal prossimo 29 giugno al 16 luglio. Ecco i primi nomi del cast di Flowers Festival 2022 già confermati anche dai profili social ufficiali della manifestazione
Il rapper Guè è il primo artista in lineup ufficiale della famosa kermesse musicale estiva, che farà da vero e proprio apripista per Flowers Festival 2022. Si esibirà al Parco della Certosa il 29 giugno
Giovedì 30 giugno sarà invece l’occasione speciale per salutare il sesto mese dell’anno, immergendosi in un vero e proprio viaggio musicale a cavallo tra rap, cantautorato e le sonorità più rock del suo ultimo album Taxi Driver, con Rkomi
Fonte : Sky Tg24