Il Parco del Valentino ospiterà l’Eurovillage dell’Eurovision Song Contest 2022, previsto nel capoluogo piemontese dal 10 al 14 maggio
Sarà il Parco del Valentino a fare da sfondo all’Eurovillage durante l’Eurovision Song Contest 2022, che si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio. Ad annunciarlo è stata la stessa amministrazione comunale del capoluogo piemontese. Il Parco più famoso della città ha avuto la meglio sulla prima ipotesi, inizialmente data per favorita, Piazza San Carlo. Una decisione non semplice, che ha visto la città divisa tra i sostenitori di un luogo maggiormente centrale per ospitare la kermesse internazionale e coloro che invece hanno votato per una location più decentrata, in grado di contenere rischi di eventuali contagi legati alla pandemia.
Eurovision 2022, il progetto dell’Eurovillage
Eurovision Song Contest 2022, le prime foto della scenografia
Il più famoso e antico parco pubblico torinese farà da sfondo al Contest che ha visto vincere l’Italia con i Måneskin nell’ultima edizione. Secondo il progetto, il seicentesco Castello del Valentino ospiterà un’area coperta e un palco, mentre un secondo palco si troverà all’interno del parco. Al termine del progetto, l’Eurovillage sarà in grado di accogliere 20 mila persone e ospiterà numerosi eventi culturali, che faranno da contorno alla kermesse musicale. Tra questi, non mancheranno spettacoli di teatro, intrattenimento e concerti. Entrambe le aree allestite saranno dotate di due maxi schermi, che trasmetteranno in diretta le due serate delle semifinali, il 10 e il 12 maggio, e la finalissima del 14 maggio, la cui sede sarà il Palaolimpico. Una volta terminato, l’Eurovillage ospiterà le 40 delegazioni e ai fan degli artisti, aprendo ufficialmente le porte il 7 maggio.
Eurovision 2022, l’Eurovillage e la rinascita del Valentino
%s Foto rimanenti
Eurovision Song Contest, tutti i piazzamenti sul podio dell’Italia
Dopo 31 anni la vetta della competizione è di nuovo italiana, grazie ai Måneskin e al loro brano “Zitti e Buoni”. Su 46 partecipazioni, sono 13 le volte che l’Italia si è classificata tra i primi tre posti. Da Modugno a Cutugno, da Mahmood a Raf e Umberto Tozzi: ecco i protagonisti
Con i Måneskin l’Italia torna a vincere l’Eurovision dopo 31 anni. Il Paese ha partecipato a 46 edizioni del contest europeo, nato nel 1956 e ispirato dal Festival di Sanremo. In tutto, sono 13 le volte in cui i cantanti italiani sono saliti sul podio della competizione: ecco quali
1956 – Secondo posto parimerito per “Aprite le finestre” di Franca Raimondi e “Amami se vuoi” di Tonina Torielli nel 1956, anno di debutto del contest. In realtà, sul sito ufficiale dell’Eurovision, viene citato solo il brano vincitore della prima edizione: “Refrain” della cantante svizzera Lys Assia. Tutti gli altri partecipanti vengono indicati come “secondi classificati”
1958 – Medaglia di bronzo con 13 punti per Domenico Modugno con “Nel blu dipinto di blu”
Fonte : Sky Tg24