Vega E: l’ESA firma con Avio un nuovo contratto da 118,8 milioni di euro

Il futuro di un razzo racchiuso in una lettera. Stiamo parlando di Vega E, dove Vega sta per sistema di lancio europeo ed E per Evoluzione. Vega opera dallo spazioporto europeo nella Guyana francese ed è in grado di trasportare satelliti leggeri posizionandoli su una o più orbite con un singolo lancio.

Gli obiettivi

Il contratto del valore di 118,8 milioni di euro firmato nella sede ESRIN dell’ESA a Frascati dal Direttore del trasporto spaziale dell’ESA Daniel Neuenschwander e da Giulio Ranzo, Amministratore delegato di Avio, guarda oltre il 2025. Obiettivo: incrementare le prestazioni del lanciatore partendo dagli elementi chiave di Vega- C, previsto sulla rampa di lancio per il suo primo volo nel 2022.

Il commento di Daniel Neuenschwander

Il lanciatore Vega-E consentirà una maggiore competitività e flessibilità in termini di massa e volume del carico utile, garantendo una sensibile riduzione del costo del servizio di lancio. “Questo contratto porta Vega un passo avanti avendo come focus il nuovo motore criogenico a ossigeno-metano liquido M10, che aumenterà ulteriormente anche la sostenibilità ambientale” è stato il commento di Daniel Neuenschwander, Direttore del Trasporto Spaziale dell’ESA.

Le parole di Giulio Ranzo 

Vega-E sarà dotato di tre stadi, a differenza di Vega-C, che invece ne ha quattro. Due stadi saranno derivati da Vega-C. Il terzo, completamente nuovo, è lo stadio superiore che sarà al centro della preparazione di Vega-E.

“Il contratto firmato oggi è espressione della grande fiducia che l’Agenzia Spaziale Europea, insieme ai suoi stati membri e all’Agenzia Spaziale Italiana, continuano ad avere in Avio e nelle sue capacità” ha dichiarato l’Amministratore delegato di Avio Giulio Ranzo. 

Le prossime tappe

Diverse industrie e università di undici paesi partecipano allo sviluppo di questo razzo europeo. Prossime tappe: la definizione del lanciatore e dei suoi sottosistemi, oltre alla progettazione preliminare della rampa di lancio di Vega-E e della sua infrastruttura presso lo spazioporto targato ESA in Guyana francese.

Fonte : Sky Tg24