Diretta guerra Ucraina-Russia, le news di oggi 5 marzo

Le news dell’ultima ora sulla guerra tra Russia e Ucraina nel decimo giorno di conflitto, previsti tra oggi e domani nuovi negoziati, come confermato da Putin. Le truppe russe, che hanno conquistato la centrale nucleare di Zaporizhzhia, sono a 25 km da Kiev secondo le ultime informazioni. L’appello di Zelensky agli europei: “Se cade l’Ucraina, cadrà l’intera Europa, non tacete”.

In Russia bloccati i principali social, da Facebook a Twitter. E sale il bilancio delle vittime del conflitto: fonti ucraine riferiscono di 2.000 morti tra i quali 100 bambini solo a Kharkiv.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Guerra in Ucraina
ATTIVA GLI AGGIORNAMENTI

Chi sono i mercenari del Gruppo Wagner, l’esercito di ex militari che vuole uccidere Zelensky 

“Finanziati dal “cuoco di Putin”, i mercenari del gruppo Wagner sono ex membri delle forze di sicurezza sovietiche russe. Sono arrivati in migliaia in Ucraina per uccidere il presidente Zelensky e altre 22 figure politiche di spicco: in 400 sarebbero giunti dalla Bielorussia a Kiev.

Intervista al Generale Tricarico: “Putin è pazzo ma l’esercito è provato” 

In un’intervista a Fanpage.it il generale Leonardo Tricarico, già capo di stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa, spiega quanto potrà andare avanti la guerra in Ucraina e quale potrebbe essere l’arma per fermare Putin. Per il generale bisogna mobilitare gli esperti informatici in tutti i Paesi del mondo, in grado di danneggiare la Russia con cyber attacchi. Servirebbe una sorta di “diplomazia parallela”, che potrebbe andare di pari passo con l’apertura di seri negoziati tra Mosca e Kiev, che necessitano di un garante.

Cosa succede se viene lanciato un missile nucleare sull’Europa e come funziona lo scudo missilistico 

Il conflitto in Ucraina ha sollevato lo spettro della guerra nucleare. Qui spieghiamo come funziona lo scudo missilistico europeo. Uno scudo del genere è già pienamente operativo negli Stati Uniti, grazie alla combinazione fra più sistemi integrati: fra essi figurano l’Aegis montato su unità navali, il Ground-Based Midcourse Defense (GMD) per intercettare testate dallo spazio e il Terminal High Altitude Area Defense (THAAD) contro missili balistici a medio e corto raggio, che interfacciandosi con sensori satellitari e installazioni radar creano una fitta rete difensiva. Una parte di questi sistemi, sotto l’egida della NATO, si estende anche in Europa con il nome di European Phased Adaptive Approach (EPAA), sebbene non vi sia una struttura capillare ed estesa come quella statunitense, ma un insieme di installazioni locali.

Perché bombardare i siti delle centrali nucleari è un pericolo per persone e ambiente 

L’attacco al sito della centrale di Zaporizhzhia, nel Sud-Est dell’Ucraina, fa crescere i timori per quanto riguarda la sicurezza degli impianti nucleari nel Paese. Il rischio di una “seconda Chernobyl” in uno dei siti ucraini dove i reattori nucleari sono attualmente attivi è una minaccia che non può essere esclusa: le centrali non sono concepite per resistere a un attacco militare e se le operazioni dovessero danneggiare i depositi che contengono le scorie nucleari nell’atmosfera potrebbero essere rilasciate quantità sostanzialmente maggiori di materiale radioattivo rispetto alla catastrofe del 1986, causando un disastro ambientale di proporzioni globali.

Quante sono le centrali nucleari attive in Ucraina e quali sono in mano ai russi

Attacco alla centrale nucleare, la testimonianza a Fanpage.it: “Zaporizhzhya è un posto pericoloso”

Fanpage.it ha contattato una famiglia che si trova nella città assediata nella notte tra giovedì e venerdì dai russi, a pochi chilometri dalla centrale nucleare di Enerhodar. Di notte si vive in cantina con i bimbi spaventati. Di giorno si cucina per chi non ha da mangiare. Natalie ha vissuto e lavorato molti anni in Italia, ora si trova alla periferia della città ucraina: “Siamo 5-6 famiglie e stiamo vivendo tutti quanti insieme, gli uomini sono andati a combattere quindi siamo tutte donne con i bambini. Di notte scendiamo giù in cantina a dormire, oggi non hanno ancora bombardato ma ieri sono arrivati diversi missili che sono esplosi qui vicino”. L’incendio nella notte alla centrale nucleare ha messo in ulteriore allarme la popolazione che sta già convivendo da giorni con i bombardamenti. “Se colpiscono Enerhodar e c’è un’esplosione moriamo tutti – dice Natalie – speriamo che i russi non la colpiscono, morirebbero anche loro. Poi c’è il fiume Dnpiro, abbiamo paura anche per quello perché potrebbero esserci incidenti. Per questo Zaporizhzya è un posto pericoloso, c’è sia la centrale che il fiume”. La testimonianza a Fanpage.it

Quando e dove si terrà il terzo round delle trattative tra Russia e Ucraina

Tra oggi, sabato 5 marzo e domani, domenica 6, è previsto il terzo round di trattative tra le delegazioni russa e ucraina. Lo hanno confermato nella giornata di venerdì sia il presidente russo Putin che il consigliere di Zelensky. La data esatta dell’incontro verrà fissata nelle prossime ore, per quanto riguarda il luogo ucraini e russi dovrebbero incontrarsi in Bielorussia.

Le notizie di oggi 5 marzo sulla guerra tra Russia e Ucraina

(Foto di Hannibal Hanschke/Getty Images)

Le notizie sulla guerra tra Russia e Ucraina nel decimo giorno di conflitto. Le truppe russe sono a 25 km da Kiev secondo le ultime informazioni e dalla notte di venerdì controllano la centrale nucleare di Zaporizhzhia, attacco che ha scatenato reazioni a livello globale. Tra oggi e domani ci saranno nuovi negoziati: il presidente Putin ha informato il cancelliere Olaf Scholz che Russia e Ucraina dovrebbero tenere il terzo round di colloqui nel weekend. Intanto in Russia bloccati i principali social, da Facebook a Twitter. E sale il bilancio delle vittime del conflitto: fonti ucraine riferiscono di 2.000 morti tra i quali 100 bambini solo a Kharkiv.

1 CONDIVISIONI

Fonte : Fanpage