Casaidea 2022, in mostra le nuove tendenze dell’arredare

Smart working e social network hanno rivoluzionato gli ambienti e così l’arredamento deve adattarsi alle nuove esigenze di ognuno. Lo dimostrano le tante idee per rinnovare spazi interni ed esterni in arrivo, dal 12 al 20 marzo, a Casaidea 2022. 

Casaidea 2022

Gli spazi domestici cambiano veste per essere sempre più confortevoli e condivisibili. La pandemia ha mutato il modo di vivere la casa e l’arredo si fa sempre più funzionale e orientato alla ricerca del benessere, per aggiungere agli ambienti carattere ed energia positiva.

Casaidea, la manifestazione organizzata da MOA Società Cooperativa, propone un nuovo concept espositivo che conduce il visitatore in un viaggio nel design, lungo un percorso libero tra gli stand dei 200 espositori presenti, stimolando interesse, attenzione e gusto attraverso contaminazioni estetiche continue.

Accanto a mobilieri provenienti dalle diverse regioni d’Italia, spazio anche all’artigianato di alta qualità che rappresenta maestria e tradizione del territorio, negli stand di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Unioncamere e CNA.

Materiali naturali e linee curve all’insegna del benessere

Tessuti e materiali naturali in primo piano nell’arredo di ambienti rilassanti e accoglienti. Negli ultimi tempi tra le pareti domestiche si fa largo ancor più l’uso di piante per ricreare la sensazione di un angolo verde, che permetta la giusta pausa durante una giornata di lavoro nel proprio home office, l’ufficio domestico a cui in molti si sono ormai abituati con lo smart working, incentivato dalla pandemia. Diventa così fondamentale la progettazione degli spazi per massimizzare concentrazione, motivazione e produttività indoor. Per il benessere di chi abita la casa torna l’autenticità e la qualità delle materie, con legno, metallo e vetro protagonisti, meglio se lavorati con la massima responsabilità, sostenibilità e consapevolezza. Secondo le ultime tendenze gli oggetti e gli arredi devono comunicare comfort e tranquillità con linee curve e con morbidezza che torna in casa con i tessuti trapuntati.

A farsi strada, però è anche il massimalismo con velluti, stampe animalier e pattern misti che esaltano il mix&match, dando possibilità di sbizzarrirsi e liberare la fantasia, accostando gli elementi più improbabili. Dopo aver conquistato le passerelle delle collezioni moda, i colori vibranti e decisi conquistano anche gli arredi, con scelte che puntano su contrasti e abbinamenti inusuali. Non solo Very Pery, dalle tonalità del blu pervinca e il sottotono del rosso segnalato da Pantone per il 2022, ma anche rosso, giallo ocra, blu, magenta e verde oliva, sempre più utilizzato perché capace di abbinarsi magnificamente alle trame che caratterizzano i materiali naturali. Imbottiti e complementi d’arredo accendono la casa con tinte vitaminiche e ironiche, che mirano a una mescolanza di stili tipica della cultura pop: giocando su contrasti ed esuberanza, gli ambienti della casa si trasformano e il living in particolare diventa l’espressione più libera di ciascuno, con dettagli dai colori vivaci che catturano l’attenzione.

La casa set di dirette e condivisioni sui social

L’estetica è sempre più importante in quanto la casa diventa set di dirette e condivisioni sui social network (in particolare per i più giovani ma non solo). Per dare un’anima a un ambiente già costruito, di tendenza è la scelta di stampe e carta da parati, colorate e dalle soluzioni grafiche più diverse: facili da installare offrono libertà di espressione e soluzioni audaci, con texture che invitano alla tridimensionalità. Largo dunque alla personalizzazione degli ambienti, sempre più curati, in grado di comunicare agli altri (anche solo virtualmente) gusti e passioni. Coniugando estetica e funzionalità, in cucina si ricerca la bellezza dell’essenzialità L’anima e il cuore pulsante della casa è la cucina, uno degli ambienti più vissuti dagli italiani, dove la personalizzazione della progettazione diventa fondamentale, adattandolo a ogni esigenza.

Le soluzioni sono sempre più componibili e modulari, al fine di garantire estetica e funzionalità. In un percorso di sottrazione che gioca su pochi elementi funzionalmente efficienti si ricerca la bellezza dell’essenzialità (come l’assenza di maniglia e apertura con gola), con nuovi dettagli living in infinite composizioni, volumi e materiali abbinati per costruire uno stile unico e su misura. Per l’illuminazione si opta per le luci a LED, sempre più diffuse tra chi cerca soluzioni in grado di garantire eco-sostenibilità, praticità e riduzione dei consumi energetici. L’attenzione per l’ambiente però non passa solo dalla scelta dell’arredo ma da un cambio delle abitudini quotidiane: tra le decisioni green da prendere in cucina c’è la possibilità di utilizzare un sistema domestico di affinaggio dell’acqua in grado di erogare rapidamente acqua filtrata, libera dal sapore di cloro e da qualsiasi tipo di impurità e inquinanti – come batteri o metalli pesanti – senza modificare le caratteristiche chimico-fisiche di base. L’acqua così diventa perfetta sia da bere che per cucinare, acquisendo un vantaggio è notevole anche dal punto di vista ambientale ed economico, permettono di azzerare l’acquisto di bottiglie in PET per un’acqua totalmente plastic-free.

Privacy e creatività “on/off”

Per vivere l’abitazione con serenità, al riparo da sguardi indiscreti, al posto di tapparelle e tende pesanti si fa strada la tendenza a utilizzare pellicole oscuranti LCD, soluzioni tecnologiche che permettono la funzione oscurante mediante un film in LCD che si può accendere o spengere attraverso meccanismo on/off, rendendo il vetro opaco e quindi oscurante, oppure trasparente. Grazie alla tecnologia cui fanno riferimento, le pellicole oscuranti LCD porgono anche il fianco alla creatività, con la possibilità di scegliere più motivi, anche artistici, generando un impatto visivo notevole. Possono inoltre proiettare immagini, agendo come il telo bianco di una sala di proiezione. Gli spazi domestici cambiano veste per essere sempre più confortevoli…e condivisibili. Tra smart working e social network è mutato il modo di vivere la casa e l’arredo si fa sempre più funzionale e orientato alla ricerca del benessere, per aggiungere agli ambienti carattere ed energia positiva.

Nei primi due giorni di manifestazione, Casaidea propone un’esperienza sensoriale su misura, reintepretando mood e creatività in casa, sotto forma di profumo. A dar vita a fragranze d’ambiente esclusive e personalizzate, in base a personalità e vision delle aziende presenti, sarà il “Profumiere dell’Anima” Mauro Malatini, tecnico erborista ed esperto di fitoterapia. Con il suo laboratorio itinerante, il 12 e 13 marzo, Mauro Malatini reinterpreterà gli oggetti di design in esposizione creando profumazioni uniche, capaci di raccontare carattere, storia e identità del brand: gli espositori si confronteranno con il “Profumiere dell’Anima” sulla natura dell’azienda e sulle sue caratteristiche peculiari, permettendogli di individuare le essenze più indicate per incarnare i valori e gli obiettivi dello stand, comunicando attraverso una fragranza unica e irripetibile tendenze e design. Un piacevolissimo gioco sensoriale che esalta il carattere proprio che l’azienda rappresenta, attraverso fragranze d’ambiente sapientemente create su misura dal Profumiere, direttamente in fiera.

Fonte : Roma Today