Il telescopio James Webb ha lasciato la Terra: “Rivoluzionerà l’astronomia”

Il più grande tra gli osservatori spaziali inviati finora nello Spazio ha lasciato la Terra, alle 13:20 di oggi, sabato 25 dicembre. È partito dalla rampa di lancio dello spazioporto di Kourou, nella Guyana francese, a bordo del razzo Ariane-5, da cui è stato rilasciato circa 27 minuti dopo la partenza. La sua missione è frutto della collaborazione tra Nasa, Agenzia spaziale europea e Agenzia spaziale canadese

Il telescopio a raggi infrarossi James Webb (Jswt) ha lasciato la Terra, a bordo del razzo Ariane-5. È partito oggi, nel giorno di Natale, dalla rampa di lancio dello spazioporto di Kourou, nella Guyana francese, alle 13:20, ora italiana, secondo l’orario previsto. La sua sarà una missione storica che “riscriverà l’astronomia”, ha detto l’astrofisca della Nasa Amber Straughn. Il progetto è frutto della collaborazione tra Nasa, Agenzia spaziale europea e Agenzia spaziale canadese. Webb dovrebbe permettere di vedere l’Universo come mai prima d’ora. È il più grande telescopio inviato finora nello Spazio, destinato ad ampliare i percorsi di studio aperti dal suo predecessore Hubble (TUTTE LE NOTIZIE SU HUBBLE). Dovrebbe consentire di osservare sia le prime galassie apparse dopo il Big Bang che la formazione di stelle e gli esopianeti.

Fonte : Sky Tg24