Dal cinema ai fumetti, perché è impossibile non amare Keanu Reeves

Arriva in Italia BRZRKR, il primo fumetto scritto dall’attore canadese. Una nuova avventura per un artista eclettico e di grande sensibilità. Sul set come nella vita di tutti i giorni

L’ultima trovata è un fumetto, figlio più recente partorito da una mente piena di creatività e di un’urgenza espressiva che è la cifra stilistica di Keanu Reeves. BRZRKR, pubblicato negli Usa da Image Comics e portato in Italia da Panini Comics, in fumetteria dal 3 marzo, ha battuto ogni record di crowdfunding su Kickstarter e di vendite nel settore all’uscita statunitense del suo primo numero. è una storia cruda e violenta, piena di sangue e uccisioni cruente. Ma è la storia di un uomo a cui è stata negata l’umanità, di un essere immortale condannato a vivere in eterno per essere strumento di guerra e di morte. Ed è curioso che a concepire e scrivere questa storia (insieme a Matt Kindt) disegnata da Ron Garney sia quello che praticamente all’unanimità è considerato l’uomo più buono di Hollywood.

Un artista di grande sensibilità

Matrix 5, Keanu Reeves è pronto: “Se mi chiamano, ci sto”

Sembra un paradosso, ma ci vuole una grande sensibilità per raccontare storie di uomini così tormentati, uomini la cui violenza è scatenata dal lutto e dal dolore. Uomini come John Wick, l’assassino interpretato da Reeves nei tre film omonimi del 2014, 2017 e 2019, pronto a tutto pur di vendicare chi lo ha picchiato brutalmente e ha ucciso la cagnetta regalatagli dalla moglie morta per una malattia incurabile. Come la prima compagna di Reeves, Jennifer Syme, scomparsa nel 2001 in un incidente stradale, un anno dopo il lutto per la prematura morte della loro prima figlia, spentasi a pochi giorni dalla sua nascita.

UNA STAR ESPLOSA ALLA FINE DEGLI ANNI ’90

Keanu Reeves consiglia 18 film da vedere almeno una volta nella vita

All’epoca Reeves era già una star di Hollywood, aveva già girato L’Avvocato del Diavolo e, soprattutto, Matrix, fenomeno generazionale, blockbuster, film di culto, titolo rivoluzionario che avrebbe cambiato la storia del cinema e la percezione di un attore che da quel momento in poi si sarebbe incarnato in un eroe che combatte per la salvezza e la libertà dell’umanità intera. Reeves non è Neo, ma la sua generosità non è inferiore a quella del protagonista del film delle sorelle Wachowski, che è tornato a interpretare nel quarto capitolo della saga, uscito nel 2022.

LA DIFFICILE VITA DI UN ANTIDIVO

%s Foto rimanenti

Fonte : Sky Tg24