Al Mobile World Congress 2022 il produttore di chip americano ha illustrato la sua strategia per l’espansione oltre il mercato degli smartphone. L’esperienza maturata nello sviluppo di chip mobile è la base tecnologica perfetta, secondo l’azienda, per l’evoluzione dell’automazione industriale e del settore automobilistico. Non solo: un chipset di Qualcomm è finito anche sull’elicottero Ingenuity che ad aprile 2021 ha eseguito il primo volo autonomo sulla superficie di marzo. La piattaforma è stata sviluppata dalla divisione di ricerca e sviluppo dell’azienda in collaborazione con la NASA, che l’ha scelta in virtù dell’eccellente efficienza energetica.
di Andrea Nepori
riprese di Stefano Scarpa
Fonte : Repubblica