Spazio, scoperto il primo buco nero errante: è nella Via Lattea

Ipotizzati da tempo ma sfuggiti a ogni tentativo di osservazione. Dista 5mila anni luce dalla terra e ha una massa sette volte maggiore quella del Sole

Un buco nero errante si aggira nella Via Lattea: si trova a 5.000 anni luce da noi ed è il primo ad essere mai stato ‘osservato’.  A riuscirci per la prima volta è stata una rete di osservatori a Terra e il telescopio spaziale Hubble grazie al lavoro di un centinaio di ricercatori, tra cui alcuni di Università di Salerno, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Sapienza di Roma e Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), coordinati dallo Space Telescope Science Institute a Baltimora i cui risultati sono stati pubblicati sulla piattaforma arXiv e sottoposto alla rivista Astrophysical Journal. L’esistenza dei buchi neri erranti era stata ipotizzata da tempo ma erano finora sfuggiti a ogni tentativo di cattura.

Nella via Lattea si stima la presenza di un altissimo numero di buchi neri

Spazio, fotografato buco nero nel cuore della galassia Centaurus A

Essendo i residui di antiche grandi stelle, si stima che il numero di buchi neri presenti nella nostra galassia sia altissimo, diversi milioni. Ma osservare questi oggetti molto piccoli e incredibilmente ‘pesanti’ è per loro stessa natura una sfida quasi impossibile in quanto non emettono nessuna forma di luce o radiazione. Gli unici buchi neri identificati finora erano stati visti in forma indiretta, solo quando vicino a loro era presente una stella compagna oppure notando il comportamento ‘anomalo’ di nubi di gas attratte dal loro campo gravitazionale. Ora per la prima volta è stato osservato un buco nero ‘solitario’, ossia senza nulla attorno. 

Il buco nero scoperto avrebbe una massa 7 volte quella del Sole

Fonte : Sky Tg24