Preziosa Makers darà visibilità al settore orafo alla Florence Jewellery Week

Pubblicato il
7 gen 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-
Pubblicato il
7 gen 2022

Durante la prossima Florence Jewellery Week, che si terrà a Firenze dal 28 aprile a 2 maggio 2022 in varie sedi museali e gallerie con mostre, manifestazioni e incontri dedicati al gioiello contemporaneo e alle nuove tecnologie, la scuola fiorentina di oreficeria LAO Le Arti Orafe e la mostra Artigianato e Palazzo presenteranno la prima edizione di Preziosa Makers.

Florence Jewellery Week

L’iniziativa è nata per sostenere il settore orafo artistico, duramente colpito dall’emergenza sanitaria. Il progetto offre visibilità e spazio a tanti creativi che potranno presentare le loro opere al pubblico della Florence Jewellery Week per una commercializzazione diretta dei loro manufatti dopo questi lunghi e difficili mesi, spiega un comunicato.
 
Preziosa Makers si terrà a Palazzo Corsini al Prato. Tra i suoi promotori figurano anche il Comune di Firenze, CNA Firenze Metropolitana e Firenze Fiera, con Regione Toscana, Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Camera di Commercio Firenze a patrocinare il progetto.

A Preziosa Makers potranno partecipare designer, artigiani e artigiane, artisti e artiste di tutte le età e provenienti da tutto il mondo. I requisiti essenziali per la selezione sono la qualità, l’innovazione e l’originalità dei gioielli realizzati con qualsiasi tecnica e materiale, con domande che dovranno essere presentate entro la deadline del 25 febbraio 2022, per una selezione dei progetti che verrà effettuata dagli organizzatori.

Le scuderie di Palazzo Corsini al Prato

I 20 artigiani selezionati avranno a disposizione una postazione individuale all’interno di Palazzo Corsini al Prato (lo stesso che ospita anche Artigianato e Palazzo, ndr.) con un tavolo, due sedie e una o due vetrinette per esporre i gioielli.
 
L’iniziativa Preziosa Makers costituisce anche il primo evento ufficiale ad ingresso libero del “Fuori MIDA” Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, che si svolgerà alla Fortezza da Basso dal 23 aprile all’1 maggio 2022.
 
Artigianato e Palazzo nasce a Firenze nel 1995, da un’idea di Neri Torrigiani e Giorgiana Corsini. La Mostra, oggi prodotta dalla Associazione Giardino Corsini di cui è presidente Sabina Corsini, vuole presentare e valorizzare la figura dell’artigiano, il suo lavoro ed il suo ruolo nel contesto culturale e commerciale attuale, in quanto alta espressione di qualità e tecnica.

Preziosa Makers

LAO Le Arti Orafe, fondata nel 1985 da Giò Carbone, è stata la prima scuola italiana dedicata allo studio dell’oreficeria, occupandosi fra l’altro di intercettare la sorprendente evoluzione del concetto di gioiello manifestatasi dagli anni ’70 del XX secolo, quando l’avvento di artisti e orafi che hanno condotto ricerche sulla creazione di gioielli ha portato la contemporaneità nell’universo fino ad allora un po’ inamidato della gioielleria, cambiandone o evolvendone processi, materiali, funzionalità, significati e uso sociale.
 
MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, fu la prima mostra-mercato di artigianato in Italia, essendo stata fondata addirittura nel 1931, e accoglie ogni anno negli spazi della Fortezza da Basso artigiani e imprese artigiane di ogni ambito e dimensione.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Fonte : Fashion Network