Il sistema è il più giovane tra quelli scovati dal telescopio spaziale: è formato da due mondi caldi, grandi all’incirca come Nettuno e con un’età tra i 30 e gli 80 milioni di anni. A scoprirlo è stato un gruppo di astronomi guidato dai ricercatori italiani dell’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf): “Ottimo laboratorio per studiare come nascono e si evolvono i pianeti nell’universo”
È stato scoperto un nuovo sistema planetario, il più giovane tra quelli scovati dal telescopio spaziale Tess (Transiting Exoplanet Survey Satellite), il cacciatore di pianeti della Nasa. È formato da due mondi caldi, grandi all’incirca come Nettuno e con un’età tra i 30 e gli 80 milioni di anni. A scoprirlo, a una distanza di circa 500 anni luce dalla Terra, è stato un gruppo di astronomi guidato dai ricercatori italiani dell’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf). I risultati sono in corso di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics.
Il nuovo sistema planetario TOI-492
Nasa, un asteroide passerà vicino alla Terra il 6 maggio 2022
Battezzato TOI-492, il sistema planetario è stato studiato anche grazie ai dati raccolti in Italia con il Telescopio nazionale Galileo, a La Palma, nelle isole Canarie. I due pianeti che formano il sistema hanno un raggio circa 4 volte maggiore di quello della Terra e orbitano intorno a una stella nana arancione, poco più piccola e fredda del Sole. I ricercatori sono riusciti a scovarli studiando la diminuzione di luminosità della stella lungo la linea di osservazione della Terra: la diminuzione di luminosità è provocata dal transito dei due pianeti, che provoca piccole eclissi della stella madre. I dati indicano che uno dei due pianeti completa un’orbita intorno alla stella ogni 4 giorni. Il secondo, più esterno, impiega invece 10 giorni.
Aiuterà a studiare come nascono e si evolvono i pianeti
Fonte : Sky Tg24