La pandemia non ferma la cultura. C’è modo, infatti, di visitare anche alcune aree archeologiche senza uscire di casa. E’ il caso, ad esempio, degli scavi di Ostia Antica, uno dei siti più importanti e meglio conservati d’Italia.
L’offerta del sito
Sul portale “ostiantica.beniculturali.it” è possibile trovare decine di video sugli aspetti più interessanti legati alla storia della cittadella romana. Non mancano le immagini del sito ed i racconti dei professionisti, dagli archeologici ai restauratori, dagli antropologi agli educatori, che si danno da fare per consentire la tutela del parco.
Il parco di Ostia Antica
Sul sito si possono riscoprire le origine di quella che fu uno dei più antichi insediamenti italiani. Le prime colonie che l’abitarono, vengono fatte risalire a ben 24 secoli fa. Dunque molto tempo prima che si trasformasse nell’importante città portuale dell’impero romano. La storia, le immagini che immortalano architetti ed archeologici impegnati sugli scavi, i video con i restauratori all’opera, mentre si prendono cura di statue millenarie e di piccoli oggetti in bronzo e avorio, contribuiscono a rendere la visita virtuale particolarmente coinvolgente.
“E’ l’offerta del Parco archeologico di Ostia Antica per accompagnare gli italiani nelle ore che trascorreranno nelle loro abitazioni fino al termine della lotta al virus epidemico. Del resto, il Parco propone quotidianamente contenuti via social e online e sono moltissimi gli appassionati che esprimono il loro amore per Ostia il desiderio di tornare a visitare questa splendida città romana” fa sapere Mariarosaria Barbera, direttore del Parco archeologico.
Il tuo browser non può riprodurre il video.
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Devi attivare javascript per riprodurre il video.
#iorestoacasa
Il sito del parco, la cui direttrice dichiara di voler “aderire con convinzione alla campagna #litaliachiamò, indetta dal Mibact su youtube, per far sentire il nostro appoggio a quanti stanno operando per il bene comune”, offre la possibilità di scegliere davvero tra molte opzioni. “Come civil servants – ha ribadito Mariarosaria Barbera – continuiamo a lavorare ma ribadiamo che per tornare liberi bisognerà sopportare di rimanere a casa fino al termine di questa emergenza sanitaria”. Grazie al parco archeologico ed al carattere divulgativo dei materiali caricati sul relativo portale, la permanenza in casa, può avere anche un risvolto costruttivo. Il Coronavirus non ferma la cultura. E nemmeno la curiosità di chi, da tempo, aveva il desiderio di visitare gli scavi di Ostia Antica.
Caro lettore, da tre settimane i giornalisti di RomaToday ed i colleghi delle altre redazioni lavorano senza sosta, giorno e notte, per fornire aggiornamenti precisi ed affidabili sulla emergenza CoronaVirus. Se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci in questo momento straordinario. Grazie!
Scegli il tuo contributo:
Fonte : Roma Today