L’iPhone pieghevole sarebbe un top di gamma, con un hardware di livello in grado di competere con i modelli Pro già disponibili. Le ultime voci che arrivano da Oriente parlano di un display interno da 7,76 pollici a risoluzione 2713 x 1920 pixel con fotocamera piazzata al di sotto del pannello, mentre lo schermo esterno sarebbe da 5,49 pollici con risoluzione 2088 x 1422. Il sistema di sblocco biometrico tramite FaceID potrebbe essere piazzato nella parte esterna, all’interno di un foro che ospiterebbe anche la selfie camera. Chip, modem e tecnologia costruttiva del display potrebbe derivare da un altro modello speciale come il sottilissimo iPhone 17 Air atteso il prossimo settembre 2025. Non è escluso un clamoroso ritorno del TouchID per lo sblocco tramite impronta, tramite un tasto fisico piazzato sul bordo del dispositivo.
Uscita e prezzo previsti
Le previsioni puntano sul 2026 come possibile data di lancio dell’iPhone pieghevole, con un’uscita che potrebbe avvenire nella seconda parte dell’anno. Secondo una nota pubblicata da GF Securities e a firma dell’analista Jeff Pu, il dispositivo starebbe entrando nella fase preliminare (NPI – New Product Introduction) che precede la produzione di massa presso gli stabilimenti di Foxconn, storico collaboratore della filiera manifatturiera collegata a Apple. Lo scenario è quello di una presentazione a settembre 2026, in corrispondenza del lancio della futura famiglia iPhone 18, come da calendario classico di Apple. In caso di ritardi, la successiva finestra di uscita sarebbe quella della primavera 2027.
Fonte : Wired