La Corte Internazionale di Giustizia ordina a Israele di fermare l’offensiva a Rafah

video suggerito

Conflitto Israelo-Palestinese

Nawaf Salam, capo della Corte ONU, ha specificato che gli sforzi per l’evacuazione di Rafah compiuti  da Tel Aviv a Gaza non sono sufficienti. Nella città la situazione umanitaria è “disastrosa”.

3 CONDIVISIONI

La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja ha ordinato a Israele di “fermare immediatamente l’offensiva militare a Rafah”. La sentenza è stata emessa a seguito della richiesta del Sudafrica.

Nawaf Salam, capo della Corte ONU, ha specificato che gli sforzi per l’evacuazione della città compiuti  da Tel Aviv a Gaza non sono sufficienti. “La Corte – ha detto – non è convinta che gli sforzi di evacuazione e le relative misure che Israele afferma di aver intrapreso per rafforzare la sicurezza dei civili nella Striscia di Gaza e in particolare di quelli recentemente sfollati dal governatorato di Rafah siano sufficienti ad alleviare l’immenso rischio che cui è esposta la popolazione palestinese a causa dell’offensiva militare a Rafah”. Salam ha aggiunto che la situazione umanitaria a Rafah è “ulteriormente peggiorata” dall’ultima ordinanza del tribunale, di marzo, e che attualmente è “disastrosa“.

La scorsa settimana il Sudafrica, Paese che per primo ha “trascinato” Tel Aviv davanti ai giudici della Corte dell’Aja con l’accusa di genocidio, aveva chiesto di ordinare a Israele di fermare la sua offensiva a Rafah. Israele dal canto suo ha ripetutamente respinto le accuse di genocidio definendole infondate, ne sostenendo in tribunale che le sue operazioni a Gaza sono di autodifesa e mirate ai miliziani di Hamas che hanno compiuto l’attacco dello scorso 7 ottobre. In realtà, però, l’offensiva dello stato ebraico ha causato in poco più di cinque mesi decine di migliaia di morti, perlopiù civili, costringendo milioni di persone a sopravvivere in condizioni disastrose e impedendo l’ingresso a Gaza dei camion di aiuti umanitari.

Leggi anche

Guerra a Gaza, recuperati i corpi di tre ostaggi israeliani: tra loro il fidanzato di Shani Louk

Un portavoce del governo israeliano ha detto ieri, alla vigilia della decisione della Corte Internazionale di Giustizia, che “nessun potere sulla Terra impedirà a Israele di proteggere i suoi cittadini e di attaccare Hamas a Gaza”.

La Corte Internazionale di Giustizia è il massimo organo delle Nazioni Unite costituito per dirimere le controversie tra Stati. Le sue sentenze sono definitive e vincolanti ma in passato sono state spesso ignorate; il tribunale infatti non ha poteri esecutivi.

3 CONDIVISIONI

Fonte : Fanpage