NOW
Novità Google: ecco il nuovo smartphone “economico” Pixel 8a
Dopo il successo degli smartphone Pixel 8 Pro e Pixel 8 Google porta in Italia anche un modello più economico e dal prezzo più accessibile ma con molte delle caratteristiche presenti sui due “fratelli maggiori”: stiamo parlando di Google Pixel 8a. Comodo da impugnare, display dalle dimensioni ideali, 8a è un telefono di fascia media pieno di funzioni di intelligenza artificiale che ci sentiamo di consigliare “a occhi chiusi”. L’abbiamo provato per due settimane, ecco com’è andata (di Daniele Semeraro)
Pixel 8a ha un design con bordi arrotondati, un retro opaco e una cornice in alluminio lucido che lo rende molto comodo da impugnare (e meno scivoloso dell’8 Pro). Presenta un grado di protezione IP67 contro cadute e polvere, uno spessore di 8,9 mm e un peso di 190 grammi. Arriva in Italia in quattro colori: aloe (edizione limitata), azzurro cielo (che Google ci ha inviato in prova), nero ossidiana o grigio creta. Spazio di archiviazione da 128 o da 256 gigabyte; la Ram è invece uguale per entrambi i modelli: 8 giga.
A sovraintendere a tutte le operazioni c’è Google Tensor G3, lo stesso processore presente anche sui fratelli maggiori, in grado di gestire le operazioni di intelligenza artificiale e di alimentare il machine learning per migliorare la qualità di foto e video, l’audio delle telefonate, il riconoscimento vocale e la sicurezza, gestendo allo stesso tempo le app in maniera veloce. Molto buono il display OLED Actua da 6,1 pollici, buona anche la durata della batteria da 4.500 mAh: con il telefono sotto sforzo siamo sempre riusciti ad arrivare a sera.
Cuore pulsante dei telefoni Pixel di Google è il comparto fotografico: 8a è equipaggiato con una doppia fotocamera posteriore con un obiettivo principale da 64 megapixel e uno ultra-grandangolare da 13; da 13 MP anche la fotocamera frontale ultra-wide. Presente la modalità foto notturna, quella panoramica, il ritratto e l’esposizione lunga, tutte coadiuvate dall’intelligenza artificiale in grado, ad esempio, di scegliere le foto migliori, correggere le immagini sfocate o gestire al meglio quelle ultra-zoomate.
Fonte : Sky Tg24