Protagonisti del guardaroba, i colori pastello si sono ritagliati un posto anche all’interno delle case perché sono luminosi, vivaci e rendono gli ambienti molto più ampi.
Da utilizzare sulle pareti, sui mobili, ma anche negli imbottiti, si abbinano a ogni stile da quello intramontabile come lo shabby chic a quello industrial. La palette dei colori pastello è davvero sconfinata e tutti sono caratterizzati dalla capacità di riuscire a creare un ambiente rilassato e quindi si possono utilizzare liberamente in ogni camera della casa. Scopriamo di più su queste nuance.
Arredare casa con fiori e piante: come sfruttare il flower design
I colori pastello da usare in casa
Le nuance pastello si abbinano a colori neutri come il bianco, ma si sposano perfettamente anche con il legno e il marrone, l’importante è usarli nel modo corretto:
- Rosa pastello: la tonalità ricca di sfumature può dar vita ad ambienti raffinati soprattutto se viene abbinata con il legno (nella versione chiara e scura) ma anche con il bianco, l’antracite e il grigio. I luoghi della casa dove dà il massimo sono il soggiorno e la camera da letto
- Lilla: più freddo rispetto al rosa trasmette un senso di tranquillità e si sposa con colori moderni come il verde chiaro, il grigio e l’antracite. Riesce a dare il massimo se utilizzato sugli imbottiti, tessuti e sulle pareti della camera da letto o del soggiorno
- Azzurro: una delle tante sfumature del blu, ha il vantaggio di trasmettere tranquillità per questo si adatta perfettamente a stanze come il bagno e la camera da letto. Fresco e vivace, va d’accordo anche con il legno o con il grigio
- Verde pastello: uno dei colori più sfruttati nei mobili e sulle pareti, nonostante sia una nuance moderna, si abbina al legno (qualsiasi sia la sua tonalità), ma anche al crema e al beige
- Arancione pastello: appartenente alle nuance calde, è vivace e allegro soprattutto insieme ai colori della terra come il legno, il marrone e il grigio se preferite lo stile industrial, mentre se volete realizzare un contrasto potete ricorrere al verde petrolio
- Giallo: nella versione pastello è molto versatile e regala un senso di forza e vivacità. Si accosta molto bene con i colori pastello, ma anche con il verde scuro e l’inox
Avete sempre sognato una cucina eccentrica? Idee e consigli per arredarla
Come usare i colori pastello sulle pareti
Le nuance pastello rilassano, quindi possono essere utilizzate sulle pareti. In questo caso avete l’opportunità di decidere se tinteggiare tutta la stanza con questa tonalità o semplicemente una sola parete.
In bagno ad esempio si usano spesso il vede e il blu e in alcuni casi il rosa. La camera da letto è l’ambiente in cui risaltano meglio il lilla, il rosa e l’azzurro. Nel soggiorno le pareti si tingono di lilla, arancione, giallo e verde, mentre in cucina si può osare di più con i colori utilizzando anche il giallo, il verde e l’azzurro.
Uno stile diverso in base al colore
Ogni colore pastello ha un sottotono differente che regala all’ambiente uno stile diverso da cui prendere spunto.
Il verde pastello per un ambiente moderno
Ideale se vi piace lo stile moderno, il verde pastello ha differenti sfumature, ma in generale conferisce alla casa un aspetto moderno. I colori che si sposano bene con questa nuance sono il bianco, il beige e il crema da sfruttare nei tessuti in cotone e in lino. Il risultato è una stanza fresca che incarna in pieno l’atmosfera primaverile.
Una casa raffinata con il rosa
Il rosa pastello è una nuance elegante in grado di regalare all’ambiente un aspetto ricercato in particolare se lo abbinate al bianco o all’oro. Oltre a scegliere divani e poltrone rivestiti in tessuti rosa cipria, potete inserire la tonalità in cuscini, plaid ed elementi d’arredo.
L’azzurro ricorda il colore del mare
Usato soprattutto nelle case al mare, nessuno vi vieta di farlo anche in un appartamento in città perché è capace di abbinarsi a diverse nuance prima tra tutte il blu. Questo colore si mixa anche al legno e alle tinte come il bianco, il grigio e il panna dando all’ambiente un aspetto rilassante. In questo caso il modo migliore per inserirlo negli ambienti è attraverso la biancheria e gli imbottiti.
Fonte : Today